31 gennaio 2010

0

CARNEVALE 2010

VAL RESIA --PùST 2010



Un carnevale da vivere nell’anima   in val resia ,la tradizione  di festeggiare il carnevale è ancora viva.Questa valle è nota per aver conservato il suo patrimonio culturale che si esprime nella parlata,nella danza,nella musica,nei canti,nelle tradizioni,negli usi e nei costumi.il carnevale qui viene detto”pust”dal termine “pustiti” lasciare.Gli anziani del posto ricordano ancora bene come un tempoi festeggiamenti iniziassero subito dopo l’epifania e come questi si intensificassero nelle ultime giornate per culminare il mercoledì delle ceneri quando il “babaz” fantoccio ,che rappresenta il carnevale,veniva bruciatodopo essere stato giudicato e condannato.Le musiche e le danze resiane erano le protagoniste in questo periodo,bastava che due suonatori facessero sentire la loro musica in piazza o in osteria e le danze prendevano avvio.I festeggiamenti iniziano sabato sera 13 febbraio ore 20 .musica e balli resiani presso il salone a San Giorgio Domenica 14 febbraio ore 11 presso il centro culturale -Rozajanska kultùrska Hisa,a Prato si terrà la premiazione del concorso “ E tu che babaz sei”Un concorso creativo che porterà i bambini delle scuole dell’infanzia ,primaria e secondaria di resia insieme agli adulti e alle associazioni della valle alla realizzazione dei “babaz” fantocci che vengono esposti lungo le vie dei paesi.Ore 14 nella piazza del paese.Martedì 16 febbraio  “ TE VLIKI PùST”Mercoledì 17 processione e funerale del “babaz”in piazza a San Giorgio.

Nessun commento:

Posta un commento

Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell'autore e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Giuridica del blog Questo blog è pubblicato in base all'art. 19 della Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo, all'art. 10 della CEDU, all'art. 11 della Carta di Nizza, all'art. 6 del Trattato sull'Unione Europea, all'art. 21 della Costituzione Italiana. La libertà d'espressione fa parte del patrimonio giuridico e morale mondiale. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.