16 giugno 2010

0

il giornale --- DOM---

Ieri sul giornale “DOM” i nostri  …….di confine scrivevano cosi.                             RESIANI “ CHIARAMENTE “ SLOVENI ! PAROLA DI PARCO GENETICO..                >>per il suo parlare e per la sua tradizione popolare ,Resia appartiene chiaramente all’area slovena <<        Letto l’articolo<>(cfr.dom del 31 maggio),Sergio Chinese, sindaco di resia,ha preso carta e penna ,per esprimere disappunto per l’--ironia-- con la quale sono stati trattati i suoi
estemporanei commenti a proposito dei risultati della ricerca nell’ambito del << Parco genetico Friuli Venezia Giulia >>sui geni dei resiani.Il primo cittadino nella sua nota ci chiede nell’affrontare l’argomento con l’inevitabile risultato di suscitare ulteriore ironia,in considerazione del fatto che la richiesta giunge da uno che è convinto--- e ha paragonato senza pudore il proprio verbo ai quattro venti--- che l’identità etnico-linguistica di una popolazione sia racchiusa nel corredo genetico degli individui.Inutile, allora, accusarci di <>su di lui e la sua amministrazione comunale; vi ha provveduto da sé.Quanto meno  dib fronte a ogni persona dotata di un minimo di istruzione e  di capacità di ragionamento autonomo.E non vale nascondersi dietro a un < liberamente>eletti,in quanto il consenso popolare non autorizza chichessia a diffondere  quelle che sotto il profilo culturale e scientifico risultano autentiche corbellerie. È proprio il contrario.Ricoprire un importante incarico politico-istituzionale richiede un elevato senso di responsabilità nei confronti delle persone  che si amministrano.I ragionamenti,le parole e le prese di posizione di un sindaco, assessore o consigliere hanno,infatti,un peso maggiore di quelle di un semplice cittadino,soprattutto presso chi non ha la possibilità di discernimento critico,cioè presso i meno ferrati culturalmente.                A nostro avviso, in questo caso--come in quello dell’adozione da parte del Comune di una nuova fantasiosa grafia per il dialetto resiano ----, Sergio Chinese ha  seguito una linea fortemente ideologica, nel senso di una viscerale avversione a far rientrare le parlate della Val Resia nel novero di quelle slovene come stabilito con il necessario rigore scientifico da tutti gli slavisti.  Appare altamente improbabile , infatti, che il sindaco non sia a conoscenza che sul sito internet ufficiale del <> ( www.parcogeneticofv.it),alla voce <> ci sia scritto che << per il suo parlare e per la sua tradizione popolare Resia appartiene chiaramente all’area slovena>>.Del resto degli studiosi seri e rigorosi, quali sono gli autori della ricerca,non possono andare contro le risultanze della scienza linguistica come fa Chinese.-- Nel Medioevo--- spiegano i ricercatori del Parco genetico --- il resiano faceva parte del raggruppamento dialettale sloveno detto carinziano/koroska.Dal sec.XV in poi, dopo l’annessione del Friuli alla Repubblica di Venezia, i legami di Resia con la Carinzia si sono  indeboliti --.I successivi sviluppi storici e sociali ( in primo luogo la pesante  plitica di assimilazione dopo l’ingresso nello stato italiano e la guerra fredda seguita al secondo conflitto mondiale,dr) <>.Per fortuna , non tutti gli abitanti di resia la pensano così .Ce ne sono di quelli ben coscienti dell’appartenenza all’area slovena((( io aggiungo : si 2 o 3 persone sono coscienti di essere slovene ,ma una sola ha la doppia scritta sulla carta d’identità>>e della necessità di un aggancio a quella sviluppata e fiorente realtà culturale per salvare l’dentità etnico-linguistica della valle all’ombra del Canin.Infatti,nonostante l’isolamento e l’assenza di organici intervenuti di tutela,quando non di aperta avversione a livello istituzionale e scolastico,il dialetto e le tradizioni locali continuano a essere di matrice slovena.Di più:quelli resiani sono universalmente considerati i dialetti più arcaici tra quelli sloveni e il loro studio è ritenuto indispensabile per ogni slovenista che si rispetti.Tuttavia, ritenersi sloveni e voler essere tutelati in quanto tali è una libera scelta dei singoli cittadini in virtù anche di leggi statali e regionali.Norme che il comune è tenuto a rispettare e applicare (anche nella grafia della toponomastica !), senza voler imporre a tutti le ascientifiche convinzioni di chi temporaneamente alla guida dell’amministrazione locale.Piaccia o non piaccia al <>(ma che caso:anche nelle valli del Natisone si dice così!)Sergio Chinese… (io aggiungo che per solo una parola che si dice come nelle valli del Natisone ciò no vuol dire che siamo sloveni.dato che quando parlano non si capisce niente)…

Nessun commento:

Posta un commento

Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell'autore e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Giuridica del blog Questo blog è pubblicato in base all'art. 19 della Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo, all'art. 10 della CEDU, all'art. 11 della Carta di Nizza, all'art. 6 del Trattato sull'Unione Europea, all'art. 21 della Costituzione Italiana. La libertà d'espressione fa parte del patrimonio giuridico e morale mondiale. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.